La Società delle Nazioni

Dopo la prima guerra mondiale (1914-1918), nella prima parte del Trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919, firmato tra le potenze vittoriose e la Germania, fu istituita la Società delle Nazioni per "promuovere la cooperazione tra le nazioni e per garantire pace e sicurezza ”(Preambolo al Patto). L'Organizzazione aveva la sua sede a Ginevra e la sua struttura istituzionale era la seguente: un'Assemblea, composta da rappresentanti di tutti gli Stati membri; un Consiglio composto da membri permanenti ed eletti; una Segreteria e altri organi sussidiari. Il Patto prevedeva inoltre (art. 14) la creazione di un organo giudiziario, la Corte Permanente di Giustizia Internazionale, successivamente istituita come organo separato della Società delle Nazioni. 


(Tratto da un estratto dal Corso di diritto internazionale pubblico e organizzazioni internazionali dell'eminente professor José Antonio Pastor Ridruejo).



Risorse